MARTEDÌPOESIA – LETTERE A GADDA


 

PRIMO APPUNTAMENTO DEL 2025 DI #MARTEDÌPOESIA. 6 MAGGIO, ORE 18 RIDOTTO DEL VERDI, PORDENONE. LETTERE A GADDA. LA CASA SCENA DELLA VITA: LETTURE E SCRITTURE POETICHE.

 

È una lunga lettera poetica a Carlo Emilio Gadda, a più voci, per entrare con lui nella casa de “La cognizione del dolore”. Per la costruzione della villa di Longone, che nel romanzo diventa la villa di Lukones, il padre di Gadda aveva dilapidato tutti i beni della famiglia facendo vivere ai figli un’infanzia senza gioia, in mezzo ai sacrifici imposti dagli ottusi ideali dei genitori. Abitare è sempre un itinerario di conoscenza mobile, salvo che l’io cristallizzato non si senta soffocato, come nel caso di Gonzalo, protagonista del romanzo. In quella villa germina il dolore come percorso di ricognizione, anche linguistica, che non conduce alla coscienza di sé, pena la perdita della differenza da noi stessi in una idea fallace di analogia al proprio io, ma che consente di giungere alla cognizione del dolore stesso. A esprimere l’insopportabile.

I testi sono stati scritti e condivisi da Daniele Berto, Maria Luisa Calabretto, Francesca Callegari, Barbara Floreancig, Ilaria Pacelli, Lino Roncali, tutti membri appunto della Pordenone Poesia Community che, quasi come famiglia, incontra l’ingegnere nello spazio domestico, ricreato sulla scena, per avviare un serrato dialogo affidato alle parole di Gadda e alla poesia degli autori.

La regia è affidata a Mattia Lanteri: attore, cantante, ha lavorato in teatro, nei musical e nelle operette, con la Compagnia di Operette Corrado Abbati, in titoli come “La Vedova Allegra”, “La Principessa della Czarda”, “Al Cavallino Bianco”, “Eva”, “Madama di Tebe”, “My Fair Lady”, “Ballo al Savoy”, in tournée nazionali. È nel cast, tra gli altri, di “The Beggar’s Holiday”, al Teatro Comunale di Bologna, di “Musical StarTS”, al Teatro Politeama Rossetti di Trieste. Dal 2012 lavora nella formazione di carattere culturale ed espressivo.

L’incontro è come sempre ad ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione attraverso il sito pordenonelegge.it (cliccando alla voce Accedi).

Info: Tel. 0434.1573100 mail segreteria@pordenonelegge.it.