TUTTI I TEMI DI MARTEDÌPOESIA
“Il poeta interrogato” – Paolo Febbraro: il tema dei martedìpoesia del 5 novembre alle 18.00.
“Il poeta interrogato”, la formula proposta dalla Pordenonepoesia Community, in questo appuntamento incontra Paolo Febbraro: critico militante (in particolare sulle pagine culturali del «Sole 24 Ore» e per la rivista «L’età del ferro»), attento all’evolversi della produzione letteraria non solo italiana, definisce il suo ideale estetico e anche etico, con espressione ossimorica, “una grazia difficile”. La sua poesia nasce nel confronto tra la lingua nella sua stratificazione storica e il poeta che la adatta ritmicamente all’esperienza concreta.
Secondo Ilaria Pacelli, presidente della Community, uno dei nodi dell’incontro sarà riflettere se possiamo ancora riconoscere nella scrittura poetica la funzione indicata da Kaspar Hauser, la cui “vicenda suggerisce che la poesia è allo stesso tempo una lingua naturale e un caso psichiatrico, che nel mondo essa soccombe, ma che proprio per questo essa ci induce al suo salvataggio”. “Come recuperare”, si chiede la Community, “la solidarietà tra la cultura e la poesia? Come ricucire il legame tra lingua e parola poetica? Forse anche recuperando una esperienza collettiva del fare poesia?”.
20 anni di Umana gloria: il tema dei martedìpoesia del 1 ottobre alle 18.00.
Sono trascorsi vent’anni dalla pubblicazione di Umana gloria (Mondadori, 2004), il libro che ha fatto conoscere a un pubblico più ampio il poeta italiano Mario Benedetti (1955-2020). In questo tempo, la sua opera è stata riconosciuta come uno dei percorsi più importanti del nuovo millennio. Umana gloria – ristampato da Garzanti nel 2017 insieme ai due successivi Pitture nere su carta (2008) e Tersa morte (2013) – è un libro composito e paradossale che, pur mostrando una grande unità, stratifica tempi diversissimi, paesaggi a tratti incongrui e vite fra loro impossibili.
Estate: il tema dei martedìpoesia del 4 giugno alle 18.00.
Nel volgere dei mesi c’è un momento in cui la primavera, con le sue false partenze e i tardivi indugi, sembra compiersi nell’estate, che d’improvviso viene a scaldare le nostre vite suscitando una strana euforia a perdita d’occhio. Eppure l’estate è sempre scrutata con occhi differenti dai poeti, segno che una stagione può innescare dinamiche cognitive originali, legate alla memoria e alle esperienze contingenti. Ecco allora il trascolorare della sera fiesolana, nel passaggio tra la primavera e l’estate, come pretesto per rendere la parola di D’Annunzio panica e mimetica. Oppure negli ossi montaliani l’estate arida è emblema del distacco e dello smarrimento dell’esistenza, nell’attesa turbata di un varco nella natura che talvolta sembra tradire il suo segreto. O ancora nel luglio ungarettiano l’estate è la secca desolazione che spacca le pietre; è la “felicità degli spazi” distesi nello sguardo di Cardarelli, è “una luce che sa di mare” nel la natura mitica e sospesa di Pavese; è perfino il presagio dell’autunno, dunque della fine già insita nell’estremo vitalismo, sempre nell’Alcyone.
Il poeta interrogato – Claudio Damiani: il tema dei martedìpoesia del 7 maggio alle 18.00.
“Il poeta interrogato” è filo rosso dell’incontro, che rientra nel format degli eventi a cura della Pordenonepoesia Community: un team di appassionati che promuove i suoi incontri sollecitando i protagonisti sulle forme e le ragioni della propria poesia, per alimentare un’interazione proficua con le scelte poetiche del gruppo. Poesia ingenua e “creaturale”, quella di Damiani, che affronta i grandi temi della vita con estrema semplicità. Una semplicità che, soprattutto nella fase iniziale della produzione, si pone in aperto contrasto con la poesia contemporanea, avvertita come troppo intellettualistica. Poesia gioiosa, per quella gioia che arriva dall’immediatezza della visione e della percezione, come di un fanciullo pascoliano senza la densità dei simbolismi del poeta romagnolo. Poesia che, al tempo stesso, è nitidamente ferma e frontale rispetto alla tragicità dell’esistere. L’ultimo libro di Claudio Damiani, “Postomeriche” (Amos edizioni 2024), “è il racconto di sempre. Delle armi di Achille che scesero in fondo al mare. Dei morti in guerra che non sanno come e quando finirà la guerra. Del canto delle cicale e del pianto degli uomini. Della brezza del mattino o del mare increspato davanti al silenzio di una casa malandata. Questo libro è scritto da un poeta e da un pittore. Non può che parlare dell’unica cosa che conti per davvero: dell’eternità della vita”.
Primavera: il tema dei martedìpoesia del 2 aprile alle 18.00.
Da sempre presagio e attesa, la primavera sarà il tema del terzo incontro dei martedìpoesia e in particolare i modi in cui essa prende vita nel paesaggio che si accorda allo stato d’animo delle varie voci poetiche. Così carica di allusioni e disvelamenti, la primavera dà forma all’eterna gioia del rinnovarsi della vita, nella natura e nelle stagioni, capace di spaccare la terra e rovesciare la morte. Nella primavera si intrecciano percorsi cosmici e individuali, dinamiche rituali che fondano le pratiche sociali, il riscatto e la speranza in un altrove, sempre altro e distante eppure prossimo a inverare i turbamenti e l’esistenza che crediamo autentica.
Le case vogliono dire: il tema dei martedìpoesia del 5 marzo alle 18.00.
Un focus particolare sull’ospite del secondo incontro del ciclo: Umberto Fiori. Nato a Sarzana nel 1949, autore di saggi e interventi critici sulla musica, sulla letteratura e di un romanzo, il suo primo libro di poesia, Case, è uscito nel 1986. Sono seguiti diversi altri volumi e saggi tra cui, l’ultimo saggio, Le case vogliono dire (Manni, 2023) è una biografia poetica che ripercorre la propria storia con la poesia a partire dalla formazione fino a passare in rassegna le varie raccolte, punti focali nei quali si manifestano le ragioni formali di un pensare poetico. Innanzitutto le case, le facciate rappresentano l’ovvio, cioè ciò che ci viene incontro, una scena scontata e insignificante che sembra voglia dire. Le case incarnano qualcosa che da fuori interroga l’interiorità e la voce, che per Fiori “è il limite che si impone a ogni intenzione letteraria”. A parlare nelle sue poesie, quando non si limitano a registrare scene dall’esterno, è un io qualunque, un si impersonale come condizione dell’essere in comune; un io qualunque che si esprime in una lingua che nella “normalità” trova i margini delle apparizioni.
Lingue e AI: il tema dei martedìpoesia del 6 febbraio alle 18.00.
Negli ultimi anni le “macchine intelligenti” ci hanno superato nei calcoli, ma quando riusciranno a supererarci anche nei processi cognitivi più alti? Potranno pensare, o pensare meglio di noi? Sono questioni che investono anche il contesto poetico: è possibile generare poesie? L’intelligenza generativa sa cos’è poesia? La lingua degli altri poeti e di quelli che sono venuti prima di noi, potremmo dire la tradizione, è un database al quale attingere? Come si distingue il ruolo della macchina da quello dell’autore umano? Siamo chiamati solo a guardare i risultati della macchina, oppure da quei risultati capiamo qualcosa della peculiarità del comporre una forma a partire dal vissuto?
Letture: un momento corale di letture il focus dei martedìpoesia del 5 dicembre alle 18.00.
Come in una grande foto di gruppo, che idealmente abbraccia i protagonisti dell’ultimo appuntamento e tutti quelli che hanno dato vita ai precedenti incontri, il focus sarà collettivo, affidato alle letture corali di sei voci poetiche di rilievo del nostro tempo: Andrea Longega, Maddalena Lotter, Gabriella Musetti, Piero Simon Ostan, Francesco Targhetta e Anna Toscano. Ciascuno attingerà dai propri versi e dalle proprie raccolte.
Il vivente: il tema dei martedìpoesia del 7 novembre alle 18.00.
Il verso è un organismo vivente, nella cui durata si incarna il senso non solo nel battere degli accenti, ma anche nelle relazioni tra i suoni e il disporsi delle parole. Le forme di vita producono segni per comprendere l’ambiente: ad esempio l’incedere di una volpe nel bosco assume significato per le sue prede e i suoi predatori, così come un nido su un albero. Un flusso continuo di segni proviene dal passato, che è dentro ogni organismo vivente, e dal presente si protende già nel futuro, un futuro possibile, che vive adesso.
La lingua: il tema dei martedìpoesia del 3 ottobre alle 18.00.
Quando parliamo il nostro respirare è modulato per esprimere i suoni, che si articolano grazie a schemi motori complessi, reclutati da varie zone del corpo, attivando anche mani, schiena, visceri, viso, altri muscoli. Nel respiro di quei suoni scorre un senso: con la lingua noi pensiamo e il pensiero è già suono nella mente, in quanto non esiste differenza tra la parola che lì si forma e quella pronunciata con emissione di fiato.
La lingua come identificazione del proprio io, della propria esistenza, come ponte verso il mondo. Siamo vivi prima della lingua? Se si, la poesia è quella tensione verso la vita inconoscibile prima della lingua?
Io chi?: il tema dei martedìpoesia del 6 giugno alle 18.00.
Io, ma chi è io? Cosa è o chi è l’identità che assumiamo o pensiamo di assumere? E ancora chi prende parola in poesia? La voce di un corpo racconta il suo vissuto o è quella di chiunque? Quale voce sentiamo quando leggiamo un testo? Come si può stare dentro e fuori l’esperienza per abbracciare un punto di vista più ampio? Più vicino all’oggettività di una realtà che non sappiamo se effettivamente esiste e in quali modi.
Deleuze parla di «quarta persona singolare», di singolarità, per dire il momento in cui l’esperienza esce dall’individuo per risuonare in quella dell’altro. Ciascun essere umano è incarnato e situato con il corpo nell’ambiente e ciò che percepiamo diventa il nostro mondo, che accade e costruisce l’identità a partire dal nostro agire nello spazio. Il modo di percepire crea in noi un luogo di presenza vissuta dove dentro e fuori si tengono insieme (sono «visti» allo stesso modo), facendoci stare tra le cose, ma al contempo vicini e distanti da esse. Sospesi nell’incompiuto dove spazio e tempo, vivi e morti, esistono simultaneamente.
Da espressiviste a rifunzionalizzate, da interposte persone ad abitudine zero, come sono mutate nella modernità le forme poetiche dell’identità? Si può parlare oggi di identità in relazione alla poesia?
Tempo: il tema dei martedìpoesia del 9 maggio alle 18.00.
Raccontare in un determinato spazio un’esperienza è il modo in cui un essere umano concepisce il tempo, nel momento in cui egli dà senso al movimento di eventi e relazioni, altrimenti incoerenti e potenziali.
Non ci limitiamo soltanto a registrare l’istante presente, ma tratteniamo ciò che è appena accaduto (già assente) e intuiamo ciò che sta per accadere, abbracciando un «campo di presenza vissuta» e possibile, che dà forma alla coscienza interna del tempo e che va a formare la narrazione di sé, estesa al passato e al futuro.
Percepire il presente mentre accade è però impossibile poiché, come è stato dimostrato, tra il momento in cui il corpo interagisce con l’ambiente e l’esserne coscienti vi è un ritardo neuronale, cioè un arco di tempo, definito «compresso», come anche nel caso della luce fossile delle stelle. Il presente è dunque ricordato e sfugge alla coscienza, che ne prende atto quando la risposta neurale è già avvenuta. Il dilemma è «sapere senza essere e essere senza sapere».
In una poesia il tempo e il modo dei verbi collocano la scena della mente, insieme ad altre figure, per farla accadere qui, in questo momento e ogni volta, nel rito della lettura, in un continuo impossibile presente.
Natura: il tema dei martedìpoesia del 4 aprile alle 18.00.
Natura, paesaggio, ambiente: l’essere umano si muove nello spazio, portando con sé il proprio vissuto. Siamo situati e incarnati nello spazio in cui ci muoviamo, che è sempre abitato dallo sguardo e dalla memoria. Potremmo quasi dire che la rappresentazione della natura è mitica e affonda nel simbolico della nostra specie.
Nel mondo classico la natura tende ad essere contemplata in rapporto al fare dell’uomo; l’urbs viene preferita alla rus; silva è addirittura il luogo dell’errore e, per Platone, della materia informe, primordiale. Óros è il luogo selvaggio, legato al sacro, al non umano, cioè i monti sono considerati le dimore degli dei o dove essi incontrano l’uomo. A nessuno sarebbe mai passato per la testa di fare trekking per scrivere il proprio nome sul libro vetta. La natura non era né umanizzata né considerata il teatro narcisista di gesti atletico-sportivi.
Spazio: il tema dei martedìpoesia del 7 marzo alle 18.00.
Fin dove arriva lo spazio del testo? E da dove proviene, come si costruisce? Leggere una poesia è forse muoversi nello spazio per percepirlo tramite la materia sonora cosciente, da cui scaturisce il senso e la sua componente emotiva?
Percepire: il tema dei martedìpoesia del 7 febbraio alle 18.00.
Percepire è il modo in cui il nostro corpo agisce nello spazio. Il corpo è la sorgente dello spazio percepito. Cosa significa vedere? Con cosa percepiamo? La coscienza è la nostra esperienza del mondo, è «sentirsi vivi» a partire dal vissuto senso-motorio.
Siamo dunque incarnati e situati con il corpo nell’ambiente, il quale diviene così il nostro mondo.