collana gialla oro
Silenzi a più voci – Tina Volarič
Silenzi a più voci, l’opera che per la prima volta fa conoscere al pubblico italiano la poetessa slovena Tina Volarič, tradotta da Michele Obit, è composta da una prima parte di testi scelti dalla sua prima raccolta Cerchi di silenzi polifonici (Krožnice večglasnih tišin, JSKd, 2014), e da una seconda di inediti (Qui cresceva …
Icaro grida in un cielo di creta – Martin Rueff
Una lunga tradizione letteraria e pittorica si è interessata a Icaro per descrivere la sua ascesa e la sua caduta tragica; Martin Rueff si dedica a quello che succede al figlio di Dedalo dopo il suo bacio fatale con il fuoco chiaro e fresco. Icaro subacqueo? La poesia diventa strumento critico, strumento umano, di …
Icaro grida in un cielo di creta – Martin Rueff Leggi altro »
Corpi solubili – Mario De Santis
Tra dissoluzioni e discioglimenti, la poesia di Mario De Santis certifica la provvisorietà del nostro tempo, in una sequenza incalzante di triloghi tra realtà, rappresentazione e metafora. La testimonianza è la cifra – privata eppure collettiva, civile – che assume in sé con i toni di un “bilancio finale” costruito su una sequenza di …
Alfabeto morse di novembre – Marina Corona
Alfabeto Morse di novembre conferma Marina Corona tra gli autori che più intensamente sanno porre in parola poetica il sentimento di “nostalgia preventiva”: se il racconto di un’esperienza, di un incontro (anche con il sé), di una presenza avviene con lo stendersi del ricordo sulla pagina, già prefigura – nello svolgersi – il proprio …
Nel vortice. Il filo – Cesare Lievi
Viviamo, e il tempo ci porta via da un luogo nel quale abbiamo creduto un tempo di abitare, dove ancora siamo abitati: voci, volti, sguardi invadono, vorticano e connettono altro a altro, fino al limite del non senso, fino all’interruzione, al silenzio. Una scrittura densa, chiara però, diretta, risultato di un grande lavoro con …
Culo di tua mamma – Alberto Bertoni
Se avvertiamo subito che Culo di tua mamma è il nome di un cavallo da corsa menzionato da Charles Bukowski in una sua poesia di questo libro, già l’iniziale ipotesi che il lettore potrebbe ricavare dal titolo, ovvero che si trattasse di qualcosa di sconcio, viene a riformularsi in altra direzione. I cavalli da …
Affrontare la gioia da soli – Francesco Tomada
Perdiamo la vita continuamente, per distrazione, per incapacità di comprendere, per troppa passione della realtà e del presente. è questa la vita quotidiana, i ricordi e i sentimenti ci attraversano mentre siamo impegnati a tenerci il bene che ci è dato e a difenderci dall’assedio del non senso che a volte pare vincere. La …
Affrontare la gioia da soli – Francesco Tomada Leggi altro »
Le crepe – Franca Grisoni
Nell’abitazione letteraria di un linguaggio natio Franca Grisoni esprime una continuità di scrittura e toni rari nel panorama poetico contemporaneo. Sempre fedele a se stessa tra accenni sfioratamente sapienziali, tenerezze che affondano nel mistero dell’esistere e del dolore, testimonianze di consapevolezza dell’intreccio di una vita in bilico tra luce e voce e in continua …
Piazzale senza nome – Luigia Sorrentino
Il respiro ampio del poema, l’incisività del frammento che lacera il tempo e lo dilata verso il presente. Tutto è già accaduto. Tutto il dolore acceso e trasparente. Tutta la speranza inconfessabile. Vite perdute sul margine dell’esistenza, della parola. Tutto è già accaduto, ma non passa. Le parole che vorrebbero raccontare sono spezzate da …